Pillole di SpiritualiTà
Volete dire le lodi a Dio? Siate voi stessi quella lode che si deve dire, e sarete la sua lode, se vivrete bene. (Sant'Agostino)
NEWS
Impressioni sulla festa dei Pastorelli
Impressioni sulla festa dei Pastorelli – di… un’animatrice dell’oratorio di Birgi.
Quest’anno alla festa dei Pastorelli organizzata dall’Opera-Santuario Nostra Signora di Fatima per i bambini dell’oratorio mi sono sentita una testimone.
Ma chi è il testimone? Etimologicamente questo termine deriva dalla parola greca “mártys” (poi in latino “martyr”) e indica “un soggetto produttore di testimonianza”. Il testimone, quindi, è colui che consegna qualcosa di sé e lo tramanda. Il martire è il testimone per eccellenza perché si consegna fino a dare la vita.
Ma perché testimone ad una festa per bambini? Adesso ve lo racconto…
Io sono una veterana animatrice dell’oratorio di Birgi e più passa il tempo più mi rendo conto della preziosità di questo piccolo servizio. Gesù dice: “Se non diventerete semplici come i bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli”. Per me l’oratorio è gustare un angolo di Paradiso e fare pienamente esperienza di Dio, perché per me l’oratorio è incontrare Gesù nei bambini quando si divertono giocando, quando li vedo sorridere, quando imparano qualcosa di nuovo, quando pregano e anche incontrarlo nella comunione fra gli animatori, che seppur con difficoltà e a volte anche inconsapevolmente, danno gloria al Padre Eterno.
Trepidazione, gioia, entusiasmo e copiosa grazia di Dio hanno contraddistinto l’intero pomeriggio di sabato 19 febbraio dove un gruppo di giovani animatori, insieme a Madre Costanza, Padre Carlo e Padre Tullio si son dati da fare per rendere indimenticabile la festa dei Pastorelli, molto sentita!
Alle 15:30 sono arrivati i bambini, li ho accolti con meraviglia: alcuni non venivano da molto tempo e altri erano “nuovi”. Dopo un primo momento di accoglienza fra canti e giochi improvvisati ci siamo spostati tutti quanti in chiesa, dove ad attenderci c’era il Re dei Re. È sempre bello, da animatrice, far pregare i bambini e insegnar loro -a partire dal Segno di Croce e dalla genuflessione- come si adora, contempla e prega Dio. È simpatico quando durante la preghiera i bambini che ti stanno vicino ti guardano per vedere come son messe le tue mani, o dove guardi e poi fanno come te: mettono le mani una contro l’altra e fissano i loro occhi sul glorioso Crocifisso. Dopo aver salutato il Padrone e la Padrona di casa, abbiamo ascoltato cosa Padre Tullio e Madre Costanza avevano da dirci. Entrambi ci hanno parlato dei Pastorelli di Fatima, tre bambini semplicissimi e “difettosi” come tutti i bambini del mondo e di come, dopo l’incontro con l’Angelo e con la Madonna, la loro vita sia cambiata completamente. Quei bambini hanno dato il permesso alla Madonna di trasformarli, ed è così che si sono fatti santi; anche se certe “gobbe” erano piuttosto prominenti e hanno richiesto molti rosari, molti sacrifici e molta sofferenza. La Madonna, però, non li ha mai abbandonati ed è stata per loro via e conforto. I padri e le suore ci hanno spiegato che la santità non è irraggiungibile ma che è la chiamata che Dio fa personalmente a ciascuno di noi, con modi e tempi diversi. Dopo aver reso lode a Maria con un canto, gli animatori hanno distribuito ad ogni bambino un palloncino gonfiato ad elio e ci siamo diretti, pregando una decina del rosario, verso il piazzale dove si è tenuto il “tradizionale” lancio dei palloncini. Quei palloncini erano segno di preghiere e affetto che salivano direttamente in Cielo e soprattutto hanno ricordato la Patria: chi ci aspetta e dove dobbiamo e vogliamo giungere. Il pomeriggio si è concluso con una dolcissima merenda con zucchero filato, cioccolata calda e torte deliziose e con gli ultimi giochi che hanno permesso ai bambini di imparare ancora qualcosa su Francesco, Giacinta e Lucia attraverso cruciverba, puzzle, indovinelli, mimi e gare di canto.
Alla fine della giornata avevo il cuore pieno: ero felice di aver trasmesso e di aver ricevuto. Poter parlare di Dio e dei santi, poter cantare a Maria, poter trasmettere cose che a mia volta ho appreso in questo luogo, mi riempie di gratitudine.
Ecco perché mi sentivo una testimone, sicuramente indegna, ma pienamente grata al Padre Eterno e ai Pastorelli di Fatima.
II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA - 27 aprile 2025 - ANNO C
"Otto giorni dopo venne Gesù"
La prima apparizione di CRISTO RISORTO fu per la MADRE
"BEATA COLEI CHE HA CREDUTO"
“UNA NUOVA LUCE, UNA MISSIONE POSSIBILE”
Giorni di preghiera, riflessione e conversione
GRAZIE PAPA FRANCESCO!
"Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede". (2 Tm 4,7)
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Volete dire le lodi a Dio? Siate voi stessi quella lode che si deve dire, e sarete la sua lode, se vivrete bene. (Sant'Agostino)