MENU

NEWS

Le serate di San Pietroburgo, oggi. Il terzo volume.

Proposte, autori, idee e battaglie per le culture avverse

di Sara Deodati

La collana di saggistica “Le serate di san Pietroburgo, oggi”, a cura di Giuseppe Brienza, s’inserisce nel solco ideale della più nota opera del filosofo cattolico Joseph de Maistre (1753-1821) “Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza” (1821). Con intento divulgativo e la Presentazione del politologo francese Alain de Benoist, il terzo volume appena pubblicato per le Edizioni Solfanelli (Chieti 2025, pp. 182, € 15) ha come sottotitolo “Proposte, autori, idee e battaglie per le culture avverse”.

Include 40 contributi, firmati oltre che dallo stesso Brienza da Andrea Bartelloni, don Gian Maria Comolli, Raffaele Iannuzzi, Matteo Orlando, Enrico Pagano, Andrea Rossi, Mino Russo, Vincenzo Silvestrelli, p. Enzo Vitale icms e, soprattutto, suor Daniela Del Gaudio, direttrice dell’Osservatorio sulle apparizioni e i fenomeni mistici della PAMI (Pontificia Academia Mariana Internationalis). L’accreditata religiosa e docente di mariologia in vari atenei pontifici spiega nel suo contributo (Le apparizioni di Maria nella storia della Salvezza, pp. 129-132) il come e il perché la Madre di Dio sta apparendo da oltre due millenni e nei cinque continenti guidando i fedeli con la sua presenza ed i suoi messaggi.

Le aree tematiche del volume spaziano dalla Bioetica alla Famiglia - educazione - scuola comprendendo anche approfondimenti di carattere storico-culturale-religioso come quelli inclusi nei capitoli intitolati Conservatorismo, Europa e Occidente, Italia: storia politica e identità culturale e Santi per il XXI secolo.

Per scorrere l’Indice completo dell’opera cliccare QUI.

La presentazione di quest’opera, alla presenza del curatore, dell’editore Marco Solfanelli, del giornalista storico Pierangelo Maurizio e di Alain de Benoist in videocollegamento dalla Francia, si terrà a Roma sabato 29 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria-Caffè Letterario Horafelix (via Reggio Emilia 89).

Inoltre, sul prossimo numero della rivista Maria di Fatima, troveremo un’intervista al curatore del testo, Giuseppe Brienza. Buona lettura a tutti.

 

in Evidenza

VERBUM CARO FACTUM EST
L’INCONTRO TRA L’UMANO E IL DIVINO

SAN ÓSCAR ROMERO
UNA VITA OFFERTA PER LA GIUSTIZIA E PER LA PACE

III DOMENICA DI QUARESIMA - 23 marzo 2025 - ANNO C
"Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo"

GESÙ CADE SOTTO IL PESO DELLA CROCE
“IMPARATE DA ME CHE SONO MITE E UMILE DI CUORE”

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

L'amore è il seme della santità. (B. John Henry Newman)