MENU

NEWS

LA PIETÀ DI MICHELANGELO

Un’opera unica che illumina il senso della sofferenza, della redenzione e dell’amore divino

di Vincenzo Saddò

La Pietà di Michelangelo è una delle sculture più iconiche e ammirate del Rinascimento, realizzata tra il 1498 e il 1499 da Michelangelo Buonarroti. Attualmente esposta nella Basilica di San Pietro a Roma, questa scultura rappresenta la Vergine Maria che tiene tra le braccia il corpo di Gesù Cristo, appena deposto dalla croce. Un’opera che esprime un’intensità emotiva straordinaria e, allo stesso tempo, una perfezione formale che solo Michelangelo poteva raggiungere.

La scultura è realizzata in marmo ed è stata commissionata da un cardinale francese, Jean de Bilhères, che desiderava un’opera che commemorasse la morte di Cristo e la sua passione. Michelangelo, a soli 24 anni, risponde a questa richiesta con un lavoro che sfida le convenzioni artistiche del tempo, trattando il tema della Pietà in una maniera completamente nuova.

La Pietà rappresenta il momento in cui la Vergine Maria tiene tra le braccia il corpo di Gesù appena deposto dalla croce. Questa scena è, per definizione, una meditazione sul sacrificio di Cristo e sul suo sacrificio per l’umanità, un tema centrale della fede cristiana. La morte di Gesù sulla croce, infatti, non è solo un atto di sofferenza, ma anche un atto di salvezza: attraverso il suo dolore, Cristo ha redento il mondo. Michelangelo, pur mostrando il corpo senza vita di Gesù, non rappresenta solo la sofferenza fisica, ma anche la speranza della resurrezione e della salvezza che essa porta con sé.

Nella tradizione cristiana, la figura della Vergine Maria è vista come colei che, attraverso il suo dolore, diventa la madre spirituale di tutti i credenti, partecipando al mistero della morte e risurrezione di Cristo. La sua postura nella Pietà è incredibilmente significativa: benché mantenga una compostezza serena, l’espressione di Maria è quella di una madre che, pur nel dolore, accetta il sacrificio del Figlio come atto di amore divino. Questo atteggiamento di accettazione e fede nella volontà di Dio riflette il tema cristiano della speranza, che nasce dal sacrificio, un concetto che attraversa tutta la teologia cristiana.

La Pietà di Michelangelo è anche un’importante riflessione sulla sofferenza umana e sul rapporto tra l’uomo e Dio. Il dolore di Maria nel tenere il corpo senza vita di Gesù è universale e attinge a una dimensione profondamente umana. Questo momento di dolore, seppur incentrato sulla morte di Cristo, diventa anche il simbolo della sofferenza dell’umanità intera, rappresentando ogni forma di dolore che l’uomo può sperimentare, sia essa fisico, emotivo o spirituale.

Nella visione cristiana, però, la sofferenza non è mai senza speranza. La serenità della Madonna, nonostante il momento di dolore, suggerisce che, attraverso la fede e l’accettazione del sacrificio di Cristo, ogni sofferenza può essere redenta. Maria, in questo senso, è un modello di fede: la sua dolorosa accettazione del mistero divino rimanda alla visione cristiana per la quale, attraverso il dolore e la morte, si giunge alla resurrezione e alla vita eterna.

Un aspetto che distingue questa Pietà da altre rappresentazioni del soggetto è la giovane età della Vergine Maria. Michelangelo la scolpisce con un volto e un corpo che, pur esprimendo il dolore, sono anche simbolo di purezza e di bellezza divina. Questo aspetto può essere interpretato come una riflessione teologica sulla sua Immacolata Concezione, priva di peccato e “perfezionata” dalla grazia divina.

Inoltre, l’armonia e la perfezione anatomica delle figure, in particolare quella di Maria, esprimono un altro concetto fondamentale della visione cristiana: la bellezza del corpo umano, creato da Dio, manifestazione della sua perfezione e della sua bontà. La scultura di Michelangelo, non solo celebra la bellezza fisica, ma simboleggia anche la bellezza spirituale, mostrando che l’anima e il corpo umano, benché segnati dalla sofferenza, sono destinati a una perfezione eterna, attraverso il divino.

La Pietà di Michelangelo, nella sua essenza, è un’interpretazione artistica del concetto cristiano di misericordia. La pietà, intesa come compassione profonda e amorevole per la sofferenza dell’altro, è un tema centrale nel cristianesimo. La Madonna, che tiene il corpo morto di Cristo, dolente ma serena, rappresenta la misericordia di Dio che si fa carne, che si avvicina al dolore umano per redimerlo. La scena non è solo un atto di dolore, ma di amore profondo e di partecipazione al sacrificio di Cristo, un amore che porta con sé la promessa della salvezza.

Michelangelo, con questa scultura, non solo rivoluziona il trattamento del soggetto religioso, ma afferma la sua genialità come scultore capace di fondere emozione, tecnica e spiritualità in un’unica, sublime creazione.

Questa opera non è solo una rappresentazione della Passione di Cristo, ma una riflessione profonda sulla sofferenza, sulla redenzione e sull’amore divino. La sua forza risiede nella capacità di trasmettere una visione cristiana dell’amore e del sacrificio, in cui la morte non è mai fine a se stessa, ma preludio a una vita nuova.

Attraverso questa scultura, Michelangelo non solo rappresenta il cuore del cristianesimo, ma ci invita a riflettere sul significato profondo del sacrificio e sull’infinita misericordia di Dio.

 

in Evidenza

VERBUM CARO FACTUM EST
L’INCONTRO TRA L’UMANO E IL DIVINO

SAN ÓSCAR ROMERO
UNA VITA OFFERTA PER LA GIUSTIZIA E PER LA PACE

III DOMENICA DI QUARESIMA - 23 marzo 2025 - ANNO C
"Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo"

GESÙ CADE SOTTO IL PESO DELLA CROCE
“IMPARATE DA ME CHE SONO MITE E UMILE DI CUORE”

CALENDARIO EVENTI

Prossimi eventi

DONA ORA

Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...

Dona alla fondazione

La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria

ABBONATI ALLA RIVISTA |

NEWSLETTER

La newsletter è uno strumento per rimanere sempre in contatto con noi e per essere sempre aggiornati sulle principali attività della Famiglia del Cuore Immacolato di Maria. Iscrivendoti riceverai gratuitamente notizie brevi, links ad articoli.

Pillole di SpiritualiTà

L'amore è il seme della santità. (B. John Henry Newman)